Quando dipingiamo ad acquerello risulta estremamente utile e spesso cruciale poter rimuovere delle piccole porzioni di colore dal foglio anche se già asciutto.
Questo ci serve per creare dei simpatici effetti speciali come piccole lucine, lumeggiature e quindi per dare carattere al dipinto, conferirgli una qualità onirica e sognante con un pizzico di magia, ma anche per dare volume agli oggetti creando delle zone in luce.
La rimozione del colore dà luogo ad un risultato completamente diverso da quello che si può ottenere mascherando il disegno con il lattice mascheratore (masking fluid). Nel primo caso il bianco del foglio non torna completamente bianco e la parte di colore rimosso risulta più sfuocata e morbida, nel secondo caso resta la zona perfettamente bianca con dei contorni ben definiti, che andranno lavorati in seguito per evitare che appaiano come dei buchi bianchi nel dipinto.
Si può rimuovere il colore finchè il foglio è ancora bagnato per un effetto ancora più morbido e per ottenere un effetto più luminoso in quanto la parte di foglio tornerà più bianca. Si può rimuovere anche a foglio asciutto sfregando la carta con il pennello inumidito e tamponando con della carta da cucina o uno straccio pulito.
La buona riuscita di questa operazione dipende dal tipo di pigmenti utilizzati. Alcuni pigmenti soprattutto di ultima generazione, sono micronizzati e sottilissimi. Tendono perciò ad affondare, penetrando nelle fibre della carta, fissandosi e diventando così più persistenti. Questi pigmenti macchiano la carta e quindi non permettono di ottenere dei buoni effetti di luce rimuovendo il colore.
Altri pigmenti sono invece più grossi e si depositano sulla superficie del foglio, quando si va a strofinare con il pennello vengono facilmente rimossi. Questi pigmenti sono più adatti a creare questa tipologia di effetti. La delebilità è una caratteristica più tipica degli acquerelli artigianali o di quelle marche che usano pigmenti tradizionali.
Come sempre invito alla consapevolezza dei materiali e a conoscere le caratteristiche dei prodotti che usiamo per poterli sfruttare al meglio.
Ecco come si rimuove il colore dal foglio asciutto:
Rimuovi il colore col pennello umido Tampona con carta da cucina Risultato
Ecco qualche esempio di effetti che si ottengono rimuovendo il colore:
effetto bokkè lucine e stelle riflessi sul ghiaccio