50 sfumature di… colori primari e secondari: i limiti chimici dei pigmenti

by admin.fantasvale

UN PO’ DI TEORIA DEL COLORE: COLORI PRIMARI E SECONDARI

Fin dalla scuola elementare ci viene insegnato che i colori primari sono tre: rosso, giallo e blu. E ci viene detto che se mescoliamo insieme questi tre colori possiamo ottenere il viola, il verde e l’arancione. E da questi poi tutti gli altri colori. Vi è mai successo da piccoli di prendere la tempera rossa, la tempera blu, mescolarle insieme ed ottenere un orribile color marrone scuro?

La delusione è ancora palpabile, vero?

Io ricordo molto bene di aver pensato: mi hanno imbrogliata! Rosso + Blu non fa viola! Ma allora perché la teoria del colore dice questo? Dobbiamo considerare che i colori sono principalmente LUCE e che i colori dello spettro luminoso viaggiano a determinate frequenze. Quando invece parliamo di pigmenti la storia cambia.

I pigmenti hanno dei limiti fisici e non tutti i pigmenti rossi corrispondono al rosso primario dello spettro così come non tutti i blu e i gialli. Quali sono i pigmenti più prossimi ai colori della luce? Quali tonalità sono le migliori per miscelare dei bei colori secondari pieni e vibranti?

A tutte queste domande rispondo nel video che segue:

You may also like

Per migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookies. Accetta